Google svela i mobile anchor ads di AdSense per smartphone
Con un post sul blog ufficiale di AdSense, Google ha presentato ai suoi clienti un nuovo tipo di unità pubblicitaria pensata esclusivamente per il traffico mobile, in particolare su smartphone.
La novità si chiama mobile anchor ads ed è qualcosa che cambia l'interazione degli utenti con la pubblicità piuttosto che un formato inedito strettamente detto.
In effetti Google stesso rivela che si tratta di "creare un'esperienza utente positiva su tutti i device", non di offrire spot più efficienti o interattivi. Allo stesso tempo, però, gli sforzi del motore di ricerca continuano ad andare verso una sola (e comprensibile) direzione: vendere il più possibile.
La nuova interazione introdotta dai mobile anchor ads è comoda, certo, ma impone che l'utente concentri la sua attenzione sul banner stesso, quindi la missione della pubblicità si può comunque considerare compiuta.
Ma cosa sono in concreto questi mobile anchor ads? Si tratta di un banner da 320x50 pixel che si àncora alla base dello schermo, in caso di navigazione via smartphone. L'unità rimane ferma in quella posizione anche in caso di scroll.
Allo stesso tempo, però, l'utente ha comunque il controllo su ciò che vede: ad ogni momento, infatti, si può eliminare il banner trascinandolo verso destra o sinistra.
Questa possibilità è molto utile nel caso si voglia avere più spazio utile per la navigazione o la pubblicità non fosse rilevante.
Nel caso di un banner "chiuso", se l'utente rimane sulla stessa pagina non verranno più mostrati altri annunci (di AdSense), mentre in caso di reload o di una pagina diversa il mobile anchor ad tornerà ad essere visibile.
A livello tecnico, poi, Google dichiara che questa nuova unità non influirà sul peso della pagina, garantendo comunque buone velocità di caricamento su smartphone.
Inoltre gli inserzionisti non dovranno sovraccaricare le loro pagine di annunci per monetizzare anche il traffico mobile.
Google al momento sta testando la novità con un gruppo di publisher selezionati, mentre il rilascio per tutti i clienti di AdSense è previsto nei prossimi mesi.